Al giorno d’oggi per costruire o ristrutturare una casa si ricercano tecnologie sempre più avanzate, valutando tutte le possibilità offerte dal mondo dell’edilizia abitativa. Chi non desidera ammodernare casa in maniera “pulita”, senza materiali “pesanti” o attrezzature particolari?
Il Sistema Costruttivo a secco rappresenta la soluzione ideale per rispondere a queste esigenze offrendo benessere e comfort con l’impiego di tecnologie appropriate e di materiali biocompatibili. Elemento base di tutta la filosofia costruttiva è il GESSO: il principe dei materiali biologici, ottenuto dalla semplice cottura della roccia di solfato di calcio. Una sostanza biocompatibile definita “amica dell’uomo” in quanto non rilascia né fibre né sostanze tossiche e non provoca intolleranze o irritazioni alla pelle.
I rivestimenti in gesso e i materiali isolanti di diversa natura possono essere variati a seconda delle prestazioni che si vogliono ottenere, con grande semplicità esecutiva. Si possono realizzare, ad esempio, pareti ad elevato isolamento acustico, pareti ad alto isolamento termico, pareti per la correzione acustica, pareti per ambienti ad elevata umidità, pareti resistenti al fuoco, pareti resistenti agli urti. I caratteri che rendono i “sistemi a secco” apprezzati nel mondo dell’edilizia sono molteplici.
Isolamento acustico e termico, resistenza al fuoco, resistenza meccanica, regolazione igrometrica dell’umidità dell’aria, nonché qualità di finitura delle superfici.
Vediamo i vantaggi dell’edilizia leggera più nel particolare:
la formidabile LEGGEREZZA che offre la soluzione giusta per ogni tipo di cantiere e la RESILIENZA STATICA, in quanto il sistema a secco ha ottime proprietà antisismiche.
Da non sottovalutare un aspetto particolare, ovvero la sua ECO-SOSTENIBILITÀ: infatti l’edificio e qualunque costruzione realizzata con questo sistema, pareti, soffitti, rivestimenti interni ed arredamenti fissi, possono essere smantellati riciclando le sue componenti.
Possiamo quindi affermare che l’edilizia leggera è estremamente versatile. Non solo, fornisce una grande LIBERTÀ’ ARCHITETTONICA, potendo realizzare tutte le geometrie e forme possibili, in fase di progettazione.
Riassumendo, rispetto ai più tradizionali sistemi costruttivi, l’Edilizia leggera fornisce semplicità e praticità di applicazione donando maggior comfort abitativo.